Preparazione: v. Isaia 1, 2: Udite, cieli; ascolta, terra:... "Ho allevato e fatto crescere figli, ma essi si sono ribellati contro di me.”
Le cinque piaghe, rimaste nel Corpo risuscitato di Gesù, irradiano in noi la memoria reale, e redentrice,
della sua dolorosa Passione e morte.
Egli ci chiama ora per salire, insieme con Lui,
al monte Calvario, sulle vie della fede,
aggrappati alla speranza, sospinti dalla carità.
(pausa: immersione nel Mistero!)
Canto: Gesù mio, con dure funi, come reo, chi Ti legò?
Sono stato io, l’ingrato: Gesù mio, perdon, pietà! pietà!
Ti adoriamo, o Cristo, e Ti benediciamo, perché con la Tua Croce hai redento il mondo.
1^ Stazione: Gesù è condannato a morte.
Riflessione.
Chi condanna Gesù alla morte?
Il Sinedrio? Giuda? Pilato?
O forse lo condanno anch’io?
O forse me ne lavo le mani?
Anche ora Gesù è giudicato dal “mondo”
e condannato alla Croce;
i discepoli di Gesù non sono del mondo,
come Egli non è del mondo.
(pausa: esame di coscienza!)
Preghiera: Padre nostro….
Canto: Gesù mio, su crudo legno chi alla morte Ti condannò?
Sono stato io, l’ingrato: Gesù mio, perdon, pietà!
Ti adoriamo, o Cristo, e Ti benediciamo, perché con la Tua Croce hai redento il mondo.
2^ Stazione: Gesù riceve la Croce sulle spalle.
v. Isaia 53, 4: Egli si è caricato delle nostre sofferenze,
si è addossato i nostri dolori.
Riflessione.
A molti sembrano fastidiose o dure le parole di Gesù:
“Rinnega te stesso, prendi la tua Croce e seguimi.”
Ma sarà molto più duro ascoltare l’ultima sentenza:
“Andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno.”
Nella Croce è la salvezza, la vita, la protezione dai nemici, la fortezza della mente,
la gioia dello spirito; nella Croce è la sintesi di ogni virtù, la perfezione della santità.
(pausa: meditazione!)
Preghiera: Padre nostro…
Canto: Gesù mio, sulle spalle chi la Croce Ti caricò?…
Sono stato io, l’ingrato: Gesù mio, perdon, pietà!
Ti adoriamo, o Cristo, e Ti benediciamo, perché con la Tua Croce hai redento il mondo.
3^ Stazione: Gesù cade lungo la strada.
Riflessione.
Il nemico scava tranelli sul nostro cammino;
gli scandali sono come pietre d’inciampo,
poi la stanchezza, i ricordi del male, l’ideale oscurato…
”Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione.” (ci dice Gesù.)
“Io ho pregato per voi, perché la vostra fede non venga meno.”
(pausa: salvaci, o Gesù!)
Preghiera: Padre nostro…
Canto: Gesù mio, a quale pietra il Tuo piede s’inciampò?
Sono stato io, l’ingrato: Gesù mio, perdon, pietà!
Ti adoriamo, o Cristo, e Ti benediciamo, perché con la Tua Croce hai redento il mondo.
4^ Stazione: Gesù incontra la Madre.
v.Ct. 8, 6-7: Forte come la morte è l’Amore... Le grandi acque non possono spegnere l’Amore, nè i fiumi travolgerlo...
Riflessione.
“Mamma!” E’ il grido di ogni dolore…
La Madre vorrebbe abbracciare il Figlio,
ma il Suo Corpo è tutto una piaga.
L’amore “possessivo” fa soffrire Gesù e Maria.
Il loro è Amore “oblativo” (sacrificio di Amore).
“Madre, non piangere: ecco mi rialzo e cammino. Prega per la mia vera conversione! “
(pausa: amore oblativo!)
Preghiera: Ave, Maria,…
Canto: O Maria, dal dolce Figlio chi, spietato, Ti separò?
Sono stato io, l’ingrato: o Maria, perdon, pietà!
Ti adoriamo, o Cristo, e Ti benediciamo, perché con la Tua Croce hai redento il mondo.
5^ Stazione: Gesù è aiutato dal Cireneo.
Riflessione.
Portare una croce che non si capisce…
un lavoro odioso che sembra inutile…
potrebbero, col Cireneo,
farci partecipare alla Croce di Gesù!
Noi vorremmo piuttosto ...
che Dio ci liberasse dagli schiaffi di satana.
Ma Gesù ci invita alla perseveranza:
“Ti basta la mia grazia: nell’umiltà la tua virtù si farà perfetta.”
(pausa: umile pazienza!)
Preghiera: Padre nostro…
Canto: Gesù mio, il santo aiuto chi, crudele, Ti rifiutò?
Sono stato io, l’ingrato: Gesù mio, perdon, pietà!
Ti adoriamo, o Cristo, e Ti benediciamo, perché con la Tua Croce hai redento il mondo.
6^ Stazione: Gesù è asciugato dalla Veronica.
Riflessione.
Nella nostra anima è impressa l’immagine di Dio.
Impariamo a discernere quanto deterge in noi il Volto di Gesù,
da quanto invece lo imbratta.
Sappiamo poi asciugare le Sue lacrime nei sofferenti e negli infermi,
confortare i loro cuori con la speranza del Regno di Dio.
(pausa: discernimento degli spiriti!)
Preghiera: Padre nostro…
Canto: Gesù mio, di fango e sputi chi la faccia T’imbrattò?
Sono stato io, l’ingrato: Gesù mio, perdon, pietà!
Ti adoriamo, o Cristo, e Ti benediciamo, perché con la Tua Croce hai redento il mondo.
7^ Stazione: Gesù cade la seconda volta.
Riflessione.
La superbia fece cadere Lucifero
e i nostri Progenitori,
e continua tuttora a insidiare
i nostri pensieri e i nostri ideali.
Ci rimprovera il Signore:
“Che cosa hai tu che non abbia ricevuto? Perché te ne vanti, come se non l’avessi ricevuto?”
D’altronde il rimorso del peccato ci può anche portare alla vera umiltà;
la fiducia nel perdono condurre al dolore perfetto: pentirsi per Amore!
(pausa: dolore perfetto)
Preghiera: Padre nostro…
Canto: Gesù mio, di tanti “doni” chi, meschino, Ti “derubò”?
Sono stato io, l’ingrato: Gesù mio, perdon, pietà
Ti adoriamo, o Cristo, e Ti benediciamo, perché con la Tua Croce hai redento il mondo.
8^ Stazione: Gesù parla alle donne che piangono.
Riflessione.
“Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me,
ma su voi stesse piangete e sui vostri figli. -
Se così è trattato il legno verde,
che sarà del legno secco?”
Piangiamo i nostri peccati e le tristi conseguenze dei peccati:
i dolori nel tempo e il fuoco nell’eternità: solo in questo pianto è il conforto e la gioia del perdono.
(pausa: compunzione del cuore!)
Preghiera: Padre nostro…
Canto: Gesù mio, nel Tuo dolore, quale fuoco Ti “consumò”?
Sono stato io, l’ingrato: Gesù mio, perdon, pietà!
Ti adoriamo, o Cristo, e Ti benediciamo, perché con la Tua Croce hai redento il mondo.
9^ Stazione: Gesù cade la terza volta.
v. Isaia 53, 5: Schiacciato per le nostre iniquità! Il castigo, che ci dà salvezza, si è abbattuto su di lui.
Riflessione.
Quanto è fragile la nostra volontà!
Noi confessiamo con dolore le nostre colpe:
proponiamo, promettiamo,… ma poi ricadiamo!
Quando mai sarà l’ultima caduta?…
Oggi!
Ecco: con santa ostinazione noi ricominciamo, come fosse il primo giorno della nostra vita.
(pausa: proposito fermo e sincero!)
Preghiera: Padre nostro…
Canto: Gesù mio, sotto la croce chi per terra Ti “prosternò”?
Sono stato io, l’ingrato: Gesù mio, perdon, pietà!
Ti adoriamo, o Cristo, e Ti benediciamo, perché con la Tua Croce hai redento il mondo.
10^ Stazione: Gesù è spogliato delle vesti e abbeverato di fiele.
Riflessione.
Il vizio è come un vestito goffo e lercio: degrada la persona,
e rende la parola cattiva come il fiele; lascia poi nel cuore l’amarezza del rimorso.
La virtù è come un abito perfetto, bello e splendente: nel cuore diffonde la gioia.
Voglio spogliarmi subito di tutti i miei vizi, anche se lo strappo è atroce
per la mia natura decaduta.
(pausa: quali sono i miei vizi’?)
Preghiera: Padre nostro…
Canto: Gesù mio, le sacre labbra chi di fiele Ti “amareggiò”?
Sono stato io, l’ingrato: Gesù mio, perdon, pietà!
Ti adoriamo, o Cristo, e Ti benediciamo, perché con la Tua Croce hai redento il mondo.
11^ Stazione: Gesù è inchiodato alla Croce.
Riflessione.
“Quelli che sono di Cristo,
crocifiggono la loro carne
coi suoi vizi e le sue concupiscenze.”
E’ ben giusto, o Signore…
voglio insieme inchiodare
la mia mente alla fede, la mia volontà alla santa speranza, il mio cuore alla perfetta carità.
“Gesù mio, perdono, misericordia: per i meriti delle tue sante Piaghe.”
(pausa: contemplare le Piaghe di Gesù!)
Preghiera: Padre nostro…
Canto: Gesù mio, le mani e i piedi chi, coi chiodi, Ti “trapassò”?
Sono stato io, l’ingrato. Gesù mio, perdon, pietà!
Ti adoriamo, o Cristo, e Ti benediciamo, perché con la Tua Croce hai redento il mondo.
12^ Stazione: Gesù muore sulla Croce.
Riflessione.
Nessuno ama più di colui che dà la vita,
pregando per giustificare i suoi “nemici.”
Nel Tuo intimo tormento, nella Tua grande sete,
hai bevuto l’amarezza della nostra ingratitudine;
hai assorbito il veleno dei nostri peccati.
Riconosciamo, o Gesù, il Tuo infinito Amore!
Effondi in noi la Vita del Tuo Spirito: perché siano espiate le nostre iniquità, nel dolore, che ci dà la salvezza.
(pausa: contemplare il Crocifisso!)
Preghiera: Padre nostro,…
Canto: Gesù mio, l’amante Cuore, con il ferro, chi “lacerò”?
Sono stato io, l’ingrato: Gesù mio, perdon, pietà!
Ti adoriamo, o Cristo, e Ti benediciamo, perché con la Tua Croce hai redento il mondo.
13^ Stazione: Gesù è deposto dalla Croce.
Riflessione.
Maria, l’Addolorata,
accoglie il Corpo straziato del suo Gesù:
“ Figlioli, ve l’ho dato nel Natale,
perché voi lo amaste. Che cosa ne avete fatto?…
O voi tutti, che passate per la via, guardate
se c’è un dolore simile al mio dolore!..(v. Lam.1, 12)
Confrontate le vostre amarezze con il pianto della vostra Madre!”
(pausa: contemplare la Pietà!)
Preghiera: Salve, Regina,…
Canto: O Maria, quel Tuo bel Figlio chi l’uccise, chi Te l’ rubò?
Sono stato io, l’ingrato: o Maria, perdon, pietà!
Ti adoriamo, o Cristo, e Ti benediciamo, perché con la Tua Croce hai redento il mondo.
14^ Stazione: Gesù è portato nel sepolcro. 
v. Isaia 53, 9: Gli si diede sepoltura con gli empi, con il ricco fu il suo tumulo.
Riflessione.
“Questo è il mio Corpo, offerto in Sacrificio per voi.”
Il Tabernacolo è il vero sepolcro di Gesù.
Quando ricevo il Corpo di Cristo, il mio cuore diventa un tabernacolo vivo.
Gesù infatti è la Risurrezione e la vita.
Chi crede e vive in Gesù, non morirà in eterno.
(pausa: vivere in Gesù!)
Preghiera: Padre nostro…
Ave, Maria…
Credo in Dio Padre onnipotente…
Canto: Gesù mio, sul Calvario, chi il Tuo Corpo sacrificò?
Sono stato io, l’ingrato: Gesù mio, perdon, pietà!
Conclusione:
Il Calvario è l’altare del grande sacrificio
Gesù è la vittima di Amore,
per la nostra salvezza.
Muoia l’uomo del peccato (che siamo noi)
e risorga il vero cristiano!
Giuriamo,
nel Nome santo di Gesù,
di voler abbracciare la Sua dottrina,
fino a saper morire per la salvezza del mondo.
(pausa: giuramento di Amore!)
Nessun commento:
Posta un commento